Gruppo di continuità per videosorveglianza: l’importanza dell’ups 2


Gruppi di continuità


Cos’è un gruppo di continuità?


Un gruppo di continuità (UPS – Uninterruptible Power Supply) è un dispositivo che fornisce energia elettrica ai carichi collegati in caso di interruzione della rete o di fluttuazioni di tensione. In un impianto di videosorveglianza, l’UPS garantisce che le telecamere, i DVR/NVR, gli switch PoE e i sistemi di registrazione continuino a funzionare anche in caso di blackout o problemi alla tensione.
Nel contesto odierno, dove la videosorveglianza è integrata con reti IP, cloud, sensori smart e analisi video avanzate, la continuità elettrica assume un ruolo ancora più critico.
.


Perché serve in un impianto di videosorveglianza


Alcuni motivi per cui l’UPS è praticamente essenziale:

  • Le telecamere (in particolare quelle IP alimentate via PoE) e i sistemi di registrazione richiedono tensione stabile: fluttuazioni, picchi o cali possono causare malfunzionamenti, registrazioni incomplete o perdita di dati.

  • In caso di blackout o interruzione della linea elettrica – incluso l’effetto “spegnimento” mirato da parte di malintenzionati – se non c’è alimentazione alternativa l’impianto si ferma: non registra, non trasmette, e quindi non fornisce testimonianze utili.

  • Oggi, con funzionalità come accesso remoto, notifiche push, streaming live, motion detection intelligente e archiviazione in cloud, la disponibilità continua è un requisito chiave: se l’impianto «cade» al momento sbagliato, il valore del sistema viene fortemente compromesso

.


Scenario tecnologico 2025: cosa cambia


Rispetto al 2019, diversi elementi sono cambiati o accentuati:

  • L’adozione sempre più diffusa di telecamere IP 4K, sistemi con intelligenza artificiale (riconoscimento volti, oggetti, comportamento), e sistemi NVR/DVR ibridi richiede maggiore attenzione alla qualità dell’alimentazione.

  • L’alimentazione PoE++ e standard PoE 4 bisogna considerarla: alimentare 8-16 telecamere da 30-40 W ciascuna via PoE genera carichi più elevati, anche in termini di tensione lato switch/distributore.

  • L’integrazione con IoT, sistemi cloud, analisi in edge e archiviazione ibrida (locale + cloud) significa che anche la rete dati, gli switch e i router devono restare attivi: non basta che solo le telecamere funzionino.

  • Le normative in campo di videosorveglianza, privacy, sicurezza fisica e cyber‐security richiedono che gli impianti siano progettati in modo da garantire continuità e affidabilità: un blackout non può essere “scusa” in caso di mancata prova.

  • I rischi legati alla rete elettrica (attacchi, blackout programmati, sabotaggio, condizioni meteo estreme, micro‐interruzioni) sono cresciuti: un UPS ben dimensionato è dunque parte integrante dell’infrastruttura di sicurezza.

.


Qualche motivo in più per scegliere un UPS


Oltre ai casi più “ovvi”, consideriamo:

  • Un UPS permette di mantenere l’impianto attivo anche se l’interruttore generale viene staccato da un malintenzionato: l’alimentazione alternativa consente alla videosorveglianza di continuare a registrare e inviare push/alert.

  • In scenari dove gli accessi elettrici (porte, cancelletti, motorizzazioni) si aprono o si disattivano in mancanza di corrente, l’impianto filmante è tra i pochi strumenti rimasti attivi: l’UPS garantisce che funzioni.

  • Quando siete in vacanza, fuori città o la sorveglianza è remota, potersi collegare e verificare lo stato dell’impianto in ogni momento presuppone che l’alimentazione e la rete dati siano operative: se “cade tutto” l’utente resta al buio.

 


Tipologie di UPS: quale scegliere oggi


Nel 2025 si applicano ancora le due macro‐tipologie principali, con alcune precisazioni:
.

  1. Line-Interactive: modello spesso sufficiente per impianti domestici o di piccola/media taglia. Garantisce protezione dalle fluttuazioni e copertura temporanea in caso di blackout.

    • È sufficiente nella maggior parte dei sistemi di videosorveglianza dove intervalli di “pochi millisecondi” di mancanza di corrente non inficiano il risultato.

    • Scegliere modelli che permettono la sostituzione delle batterie e che prevedono gestione via software (logging, report) è raccomandato.

.
.
2. Online (Double Conversion): alimentazione continua da batteria con isolamento completo dalla rete elettrica. Utilizzata in contesti enterprise dove ogni micro‐interruzione è critica (es. data‐center, server di gestione video).

    • Se il budget lo consente ed il sistema è mission‐critical (es. videosorveglianza di siti ad alto rischio, infrastrutture sensibili), può essere considerata.

.
.
Indicazione di dimensionamento aggiornata
:

  • Un sistema IP da 8-12 telecamere PoE, switch, router e NVR può assorbire, ad esempio, 150-250 W. Per garantire 60-90 minuti di autonomia può essere sufficiente un UPS da circa 1000VA con batterie di qualità.

  • In scenari più complessi (24 telecamere 4K, storage RAID, analisi AI, alimentazione PoE++), serve considerare UPS da 1500-2000VA o più, con batterie esterne o “rack large”.

  • Non dimenticare: la durata della batteria in autonomia dipende da assorbimento, efficienza, stato batterie, temperatura ambiente, carico reale.

 


Buone pratiche e consigli pratici


  • Verificare che l’UPS supporti il riavvio automatico dopo mancanza prolungata di corrente, specie se l’impianto prevede accesso remoto.

  • Monitorare lo stato delle batterie: la maggior parte degli UPS richiede sostituzione ogni 2-3 anni (o meno in ambienti caldi) per garantire prestazioni.

  • Posizionare l’UPS in ambiente ventilato, a temperatura moderata, lontano da fonti di calore o polvere.

  • Collegare non solo il DVR/NVR o switch, ma anche router/modem e switch PoE, in modo che l’intero sistema continui a funzionare.

  • Considerare l’installazione di un’unità di alimentazione ridondata o con bypass per la manutenzione senza downtime.

  • Verificare compatibilità con il carico richiesto: non usare UPS “piccoli” pensando che bastino; dimensionare con margine (es. 20-30% in più del carico reale) per evitare stress.

  • In impianti esterni o remoti, valutare soluzioni ibride con alimentazione tramite pannelli solari + batterie + UPS, se la rete elettrica è inaffidabile.

  • Testare regolarmente l’autonomia: simulare interruzione e verificare che l’impianto resti attivo per il tempo previsto.

  • Documentare lo stato dell’UPS nell’archivio dell’impianto (marca/modello, data di installazione, ultimi test, stato batterie) per gestione e manutenzione.

.


Conclusione


In un impianto di videosorveglianza moderno – che integra telecamere IP, analisi video, archiviazione intelligente e connettività remota – un gruppo di continuità non è più solo un optional, ma un componente critico della sicurezza. Investire in un UPS adeguato significa garantire che il sistema continui a fornire prove, allarmi e monitoraggio anche quando la rete elettrica vacilla.

Se vuoi supporto nella scelta dell’UPS più adatto al tuo impianto (brand, capacità, compatibilità con switch PoE, batterie esterne), siamo a completa disposizione.

Dai un’occhiata ai nostri UPS cliccando qui o contatta direttamente l’assistenza tecnica: support@setik.biz
.


PROFESSIONISTA DI SICUREZZA?


Promozioni incredibili. Offerte esclusive e sconti periodici su una vasta gamma di articoli ti aspettano sia online che nel nostro shop. Un’opportunità di risparmio formidabile.

Listini dedicati. Offriamo prezzi personalizzati in base al volume di acquisti e alla tipologia di cliente. Condizioni commerciali trasparenti e vantaggiose per tutti i clienti, con l’aggiornamento costante dei prezzi per garantirti sempre le migliori condizioni del mercato.

Commerciali assegnati ai professionisti. Avrai a disposizione un referente dedicato per seguirti in ogni fase del processo di acquisto. Una qualificata consulenza tecnica e commerciale per aiutarti a scegliere le soluzioni più adatte. Un supporto costante per sviluppare il tuo business nel settore della sicurezza!

Servizio Trova Clienti Trova installatori: i servizi esclusivi SETIK che mettono a stretto contatto GRATUITAMENTE, clienti finali e professionisti di sicurezza. Un grandissimo vantaggio che solo NOI offriamo!
.

ISCRIVITI ORA GRATIS

.